Visualizzazione post con etichetta Pizze/Focacce/Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pizze/Focacce/Pane. Mostra tutti i post

8.4.14

Pizza Margherita


Ingredienti per 3 pizze:

0,5 kg di farina (tipo '0' o '00'), circa 300 ml d'acqua tiepida, 25 g di lievito di birra,
1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di sale, 4 cucchiai d'olio d'oliva

1.Prima di impastare la farina, prendete una ciotolina di vetro, versateci il lievito sbriciolato, mezzo bicchiere d'acqua tiepida, lo zucchero, 1-2 cucchiai di farina e mescolate fino a sciogliere bene il tutto. Coprite con un telo e fate lievitare in luogo tiepido per 15 min.
2.Disponete la farina salata a fontana su di una spianatoia e formate un buco al centro (se siete poco pratici, forse vi sarà più facile lavorare l’impasto in una ciotola capiente, almeno fino a quando tutti i liquidi non saranno ben assorbiti). Mettete al centro della farina il composto d'acqua e lievito, aggiungete l'olio, e poi iniziate ad impastare.
3.Tenete vicino a voi la restante acqua tiepida, che integrerete nell’impasto mano a mano, fino a raggiungere la consistenza desiderata, che deve essere morbida ed elastica (a seconda della farina usata, potrebbe servirvi un po’ d'acqua in più o in meno). Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido (abbastanza lento).
4.Formate con la pasta una palla, mettetela in una capiente ciotola, prima spolverizzata di farina sul fondo (ricordatevi che l’impasto raddoppierà il suo volume), fate un taglio a croce, coprite con un telo pulito e lasciatela lievitare in luogo tiepido e lontano da correnti d’aria per almeno un'ora, finché sarà raddoppiata.
5.Una volta lievitata, sgonfiate la pasta lavorando per qualche minuto con le mani; dividetela  in 3 pagnottelle che saranno le pizze che vorrete ottenere; adagiate le pagnottelle su di un vassoio, distanziandole di qualche cm una dall’altra e lasciatele lievitare per 30 min., sempre in un luogo tiepido e privo di correnti d’aria, coperte da un telo pulito.


6.Mettete una palla sulla spianatoia infarinata, poi stendetela con il matterello o ancora meglio con le mani fino a formare un cerchio di circa 32 cm.Ungente leggermente una teglia a bordi bassi, trasferite la pasta e allargate con le dita fino a risalire un po' sui bordi. Lasciate la pizza a lievitare un altre 5-10 min.
7.Farcite a piacere e cuocete in forno ( livello basso) già caldo a 250˚C fino a quando sarà dorata sotto (per circa 15-20 min).

Per la salsa:

per una pizza: circa 150-200 ml di passata di pomodoro (densa), olio d'oliva q.b., sale q.b,origano (a piacere), 1 cucchiaino di parmigiano grattugiato (a piacere),
1 mozzarella (meglio di bufala), 5 foglie di basilico

1.Preparate l’impasto per la pizza seguendo la mia ricetta (clicca qui).
2.Ponete la passata di pomodoro in una ciotola e conditela con l'olio, il sale, l'origano e il parmigiano.
3.Stendete la pasta per la pizza fino a formare un cerchio e adagiatela nella teglia, leggermente unta e lasciatela riposare per 5-10 min.
4.Poi cospargete sulla pizza la passata di pomodoro condita e la mozzarella tritata a pezzetti piccoli.
(Consiglio: quando tritate la mozzarella (specialmente questa di bufala), ricordatevi di strizzarla bene prima di porla sulla pizza da infornare)
5.Mettete la pizza in forno (livello basso) già caldo a 250˚C e cuocete fino a quando sarà dorata sotto (per circa 10-15 min).
6.Appena sfornate la pizza, mettete sopra delle foglie di basilico fresco e servite immediatamente.

9.12.12

Pane integrale alle olive


Ingredienti:
 
- 500g di farina integrale
- 10g di sale
- 3dl d'acqua circa
- 20g di lievito
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10-15 olive nere

Preparazione:

Diluire il lievito nell'acqua con un cucchiaino di zucchero. Nel recipiente versare la  farina, il sale, l'acqua, il lievito, le olive tagliate a rondelle  e lavorare con le mani per almeno 15 min. Coprire il recipiente con la pellicola trasparente e far lievitare per circa 1 ora.

Imburrare 3 stampi da plum-cake. Dividere l'impasto in 3 parti e mettere 1 parte in ogni stampo. Lasciare riposare per circa 30 min. Posare gli stampi sulla griglia del forno e infornare per 30-40 min a 180-200°.

26.8.11

Pane integrale


Ingredienti:

- 600g di farina 00
- 400g di farina integrale
- 20g di sale
- 6dl d'acqua
- 40g di lievito
- qualche cereale (semi de girasole, fiocchi d'avena, semi di sesamo...)

Preparazione:

Diluire il lievito nell'acqua. Nel recipiente versare le 2 farine, il sale, l'acqua, il lievito  e lavorare con le mani per almeno 15 min. Coprire il recipiente con la pellicola trasparente e far lievitare per circa 1 ora.

Imburrare 3 stampi da plum-cake. Dividere l'impasto in 3 parti e mettere 1 parte in ogni stampo. Lasciare riposare per circa 15 min. Inumidire leggermente con un pennello la parte superiore dei pani e deporvi qualche cereale. Posare gli stampi sulla griglia del forno, sotto mettere un ciotolina con l'acqua (100ml circa) e infornare per 40-50 min a 180-200°.

11.6.11

La pizza di prosciutto


Ingredienti

- 500 gr di farina 00 (ho usato la speciale farina per pizza di .....)
- 1 lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di olio extra vergine
- acqua q.b. tiepida
- 2 uova
- una treccia battuta ( mozzarella di 300gr)
- un etto di prosciutto cotto
- un cucchiaio raso di sale
- un cucchiaio di grana padano

Preparazione

                                                                                                        Per prima cosa va preparato l'impasto.
Sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida insieme con lo zucchero. Unite alla farina quindi il lievito sciolto, il sale, un cucchiaino di olio e impastate il tutto aggiungendo poca alla volta il resto dell'acqua. Impastate l'impasto circa per 10-15 min. finchè non si forma una palla elastica.
Trasferite l'impasto in una ciotola infarinata e copritela con la pellicola alimentare e lasciate lievitare per circa 2 ore finchè l'impasto non si sarà raddoppiato.

Mentre l'impasto lievita preparate il ripieno della pizza.

Sminuzzate il prosciutto e la treccia usando il frullatore.Amalgamate il  tutto con le 2 uova e il cucchiaio di grana padano.Quindi aggiungete il cucchiaio di olio.Il composto deve risultare morbido e non secco.

Quando l'impasto è lievitato dividetelo in 2 parti, 2/3 e 1/3.La parte più grande servirà per il fondo. stendetela con il mattarello ad uno spessore di 3-4 mm.in forma tonda ma più grande della teglia.
  
Utilizzate della carta forno tagliandola come la teglia e ungetela di olio,anche sul bordo, stendete la sfoglia e fate in modo che scavalchi il bordo della teglia.Ritagliate quindi il bordo con una rotellina in modo da avere la forma tonda.Versate il composto di prosciutto e sistematelo in modo omogeneo.Usate il secondo strato , che avrete steso con uno spessore più sottile, e ricoprite.Piegate il bordo dello strato superiore chiudendo la pizza.Con la forchetta schiacciate il bordo così eviterete che il ripieno esca.Punzecchiate la pizza perchè non si gonfi durante la cottura.
Spennellate la superfice con l'olio.

A questo punto infornate a 200° C per circa 30 - 40 minuti.
Sfornate quando il colore è dorato chiaro.
Lasciate riposare sotto un canovaccio per 15 minuti prima di servire.

28.4.11

Focaccia mantovana con salumi




Preparazione 20 minuti + il riposo
Cottura 30 minuti

Ingredienti:

- 540g di farina manitoba Molino Chiavazza
- 80g di strutto
- 15g dilievito di birra fresco
- 3 cucchiai di olio evo
- rosmarino fresco
- salumi a piacere
- sale

Preparazione:

1. Sciogliete il lievito in 3,2 dl di acqua tiepida. Impastate la farina con lo strutto., il lievito e un cucchiaio di sale; lavorate l'impasto finchè saraà morbido ed elastico (mi raccomando min 10 minuti!!!). Ungete leggermente una teglia rettanggolare di 35x30 cm, trasferitevi l'impasto, stendetelo, copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per circa un'ora.

2. Quando l'impasto sarà ben lievitato, schiacciatelo con i palmi delle mani e spennelate la superficie con un un'emulsione preparata con 2 cucchiai di acqua tiepida e l'olio rimasto. Lasciate lievitare la focaccia per un'altra ora.

3. Bucherelate la superfacie con la punta delle dita, cospargetela con il sale grosso e il rosmarino fresco; passate in forno caldo a 200°, per chi ha il forno meno forte a 230°. Cuocete la focaccia per 30 minuti circa, finchè sarà dorata. Toglietela dal forno, fatela raffreddare su una gratella e servitela, se vi piace, tagliata a metà e farcita con salame o altri affettati.

Morbida specialità

La doppia lievitazione rende questa tipica focaccia di Mantova particolarmente soffice e quindi adatta per essere farcita. Accompagnatela con una birra dal gusto delicato e leggermente amarognolo per riequilibrare le note grasse dello strutto.


Con questo post partecipo al Contest Mani in Pasta del blog Molino Chiavazza


21.4.11

Panini al sesamo per un ottimo buffet


Ingredienti per circa 20 panini:

- 50g di burro IN.AL.PI
- 500g di farina manitoba Molini Rosignoli
- 300g latte
- 25g di lievito di birra
- 7g di sale
- 60g di zucchero
- semi di sesamo

Preparazione:

Sbriciolate il lievito di birra in una ciotola, aggiungete due cucchiaini di zucchero e unite 100 ml di latte appena tiepido; mescolate per sciogliere i grumi e coprite con la pellicola e mettete in un posto caldo per 15-20 minuti, attendendo che sulla superficie del latte si formi una leggera schiuma. Nel frattempo scaldate appena il resto del latte, unitevi lo zucchero restante, il burro fuso e il sale, quindi mescolate bene per sciogliere il tutto. Ponete in una capiente ciotola la farina, formate un buco al centro e versatevi il composto di latte e il lievito. Inizialmente lavorate amalgamate gli ingredienti nella ciotola stessa, poi trasferite l'impasto su un piano e lavoratelo con le mani.

Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere una palla, che dovrete impastare per almeno 15 minuti, cercando di aggiungere la farina minimamente fino a che il composto non diventi liscio ed elastico.Ponete l'impasto in una capiente ciotola e copritela con la pellicola; mettetelo a lievitare in un ambiente tiepido e senza correnti d’aria per almeno due ore: la pasta deve raddoppiare il suo volume. Quando l'impasto sarà lievitato, toglietela dalla ciotola e formate un salsicciotto.

Dal filone di impasto ricaverete tanti pezzetti del peso di circa 40-45 gr ciascuno, con i quali formerete delle palline che adagerete su di una teglia foderata con carta forno. IMPORTANTE! Per formare i panini dovrete lavorare il singolo pezzetto di impasto prendendolo con le dita delle due mani, tirare i bordi della pasta verso il basso e spingerla con i pollici alla base, premendola poi per saldarla.  Così facendo, porterete le increspature alla base della panino e la sua superficie risulterà liscia; la successiva lievitazione attenuerà tutte le increspature sottostanti.


Spennellate i panini ottenuti con del latte tiepido e lasciateli lievitare per almeno mezz’ora in un posto teipido e privo di correnti d'aria. Nel frattempo accendete il forno a 190° e quando i panini saranno nuovamente lievitati, spennellateli con l’uovo sbattuto, cospargete con i semi di sesamo e infornateli per circa 15-18 minuti. Quando si saranno abbrustoliti, estraete i panini dal forno e lasciateli raffreddare. Ed ecco il resultato. I panini sono ottimi pure il giorno dopo, basta scaldarli nel forno per qualche minuto.


19.4.11

Pizzette soffici soffici!!!



Ingredienti:

- 200g di farina 00 Molino Chiavazza
- 135ml di acqua calda
- 5g di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1/4 di cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaino di olio
- passata di pomodorini q.b.
- mozzrella
- origano
- olio

Preparazione:

Per la prima cosa sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida insieme con lo zucchero. Unite alla farina quindi il lievito sciolto, il sale, un cucchiaino di olio e impastate il tutto aggiungendo poca alla volta il resto dell'acqua. Impastate l'impasto circa per 10-15 min. finchè non si forma una palla elastica.

Trasferite l'impasto in una ciotola infarinata e copritela con la pellicola alimentare e lasciate lievitare per circa 2 ore finchè l'impasto non si sarà raddoppiato.

Una volta raddoppiato trasferite l'impasto sul piano di lavoro e stendete con il matarello a uno spessore di circa 5ml. Prendete il bicchiere i formate dei dischetti, trasferite su una teglia coperta da carta da forno e lasciate lievitare ancora per 20-30 minuti.

In una ciotola mescolate la passata di pomodoro con un po' di olio. Ponete la salsina sulle pizzette, aggiungete un pizzico di sale, un cubetto di mozzarella e cospargete con origano. Infornate a 190-200° per 10-15 minuti circa.


Ингредиенты:

- 200 г муки
- 135ml теплой воды
- 5 г соли
- 1 чайная ложка сахара
- 1 / 4 кубика дрожжей (1 кубик 16г)
- 1 чайная ложка оливкового масла
- томатная паста
- Mozzrella
- орегано
- оливковое масло

Приготовление:

Для начала растворите дрожжи в теплой воде вместе с сахаром. В муку добавьте растворенные дрожжи, соль, чайную ложку масла и замесите тесто, влив оставшуюся воду. Замешивайте тесто в течение 10-15 минут примерно, пока тесто не станет элластичным.
Поместите тесто в миску, предварительно посыпанную слегка мукой, накройте пищевой пленкой и оставьте подниматься на 2 часа.
Выложите тесто на стол и раскатайте до 5 мл, стаканом вырежьте кружочки, переложите на противень, смазанный маслом и оставьте
подниматься на 25-30 мин.
В миске смешайте томатный соус, немного масла, соли и орегано. Полученный соус выложите на пиццетты и сверху кусочек моццареллы. Выпекайте при 190-200° около 10-15 мин.

Con questo post partecipo al Contest "La sua maestà Pizza" del blog le ricette di Elisina


9.4.11

Parigina


Ingredienti:

- pasta sfoglia 
- pasta per pizza
- 400 gr.di pomodori pelati
- 150 gr.di prosciutto cotto
- 300 gr.di mozzarella
- origano
- olio evo
- sale

Preparazione:

In una teglia oliata stendere la pasta per pizza (io l'ho stesa e lasciata coperta da un panno umido a lievitare nel frattempo che il forno raggiungeva la temperatura).

Coprire con una parte di pelati spezzettati e conditi con olio, sale e pepe, lasciandone un pò da parte.

Continuare facendo uno strato di fette di prosciutto e uno di mozzarella, distribuire il resto del sugo e coprire con la sfoglia già bucherellata.

Spennellare con tuorlo e in forno a 180/200° per circa 30', se cuoce troppo sopra coprire con un foglio di alluminio e terminare la cottura.

17.3.11

La pizza di patate Pugliese


Ingredienti:

- 1kg di patate
- 1 scamorza
- 100g di Grana
- 100g di prosciutto cotto
- 2 uova
- pangrattato
- burro
- sale q.b

Preparazione:


Fate bollire le patate in acqua salata. Dopo la cottura sciacciatele e mescolate con una frusta insieme alle uova e la grana. Create l'impasto omogeneo. Sistemate sul fondo di un tegame la carta da forno e imburratelo. Cospargete con pangrattato.






Versate la metà dell'impasto di patate nel tegame e con le mani bagnate sistematelo in modo uniforme. Quindi distribuite la scamorza tritata e il prosciutto cotto a fette. Coprite tutto con l'impasto avanzato in modo compatto. Sulla superficie mettete qualche fiocco di burro e cospargete con il pangrattato. Infornate a 200° per 30 min. A fine della cottura fate riposare la pizza per 15 min.








Con questa ricetta partecipo al Contest "150 anni in tavola" del blog Farina, Lievito e fantasia


5.3.11

Focaccia Barese


Ingredienti:

- 200 gr di farina
- 100 gr di semola
- patate (250 gr circa)
- 1 cucchiaino raso di sale
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- ½ cubetto di lievito di birra
- q.b. di acqua tiepida

Per il condimento:

- tanti pomodorini (datterini o ciliegini)
- 2 manciate di olive
- Origano
- Sale grosso
- Olio

Preparazione:

Lessare la patata, farla intiepidire, e passarla allo schiacciapatate. Mescolare la farina, la semola ed il sale alla patata schiacciata ed impastare con le mani finchè tutti gli ingredienti saranno amalgamati tra loro. Riempire una ciotolina con circa 120 ml di acqua tiepida, sbriciolarvi all’interno il lievito di birra e aggiungere lo zucchero. Mescolare bene. Versare il miscuglio di acqua e lievito nella ciotola con l’impasto di farina e patate e iniziare ad impastare. Sicuramente vi occorrerà ancora un po’ d’acqua. Dovete otterrete un impasto morbido e non appiccicoso (ma raccomando, dovete lavorare min 10 min!!!), dopodicchè infarinate una ciotola dove mettete l’impasto e trasferite in un posto caldo per lievitare almeno 2 ore. Passati 2 ore cospargere una teglia di medie dimensioni con uno strato sottile di olio. Versarvi all’interno l’impasto e schiacciarlo con le mani bagnate fino a ricoprire quasi tutta la teglia (anche se non arriva ai bordi non preoccupatevi, con la lievitazione ci arriverà da solo). Mettere nel forno e attendere ancora 1 ora che l’impasto lieviti. Dopo un ora, condire con olive e pomodorini tagliati a metà, fino a ricoprire completamente la focaccia. Cospargere con origano se piace, abbondante olio e un po’ di sale grosso. Infornare nel forno già caldo per 25 -30 minuti a 180 – 200°.


Con questo Post partecipo al Contest "Sua Maestà... La Pizza"



19.10.10

Pizza capricciosa


Ingredienti:

- 500g di farina
- 20g di lievito di birra
- 300g di sugo di pomodoro
- 300g di mozzarella
- un ciufetto di basilico
- prosciutto cotto
- carciofi sott'olio
- olive nere
- origano
- 8 cucchiai di olio

Preparazione:

1. Stemperate il lievito in poca acqua tiepida; unite 4 cucchiai di farina, impastate e lasciate lievitare per 30 min, in una ciotola infarinata, coprendo con un telo.
2. Setacciate la farina, mettete nel centro il panetto lievitato, 4 cucchiai di olio e un cucchiaio di sale. Impastate versando poco a poco circa 2,5 dl di acqua tiepida fino ad ottenere un composto liscio. Lavoratelo energicamente per 10 min. Formate una palla, ponetela in una ciotola infarinata, incidetela a croce, copritela e fatela lievitare per 2 ore.
3. Riprendete la pasta e lavoratela per alcuni minuti, poi stendetela in 4 dischi sottili e sistemateli su una teglia unta di olio, distribuitevi il sugo di pomodoro, un pizzico di origano, le olive, i carciofi e l'olio rimasto. Cuocete nel forno già caldo a 230° per circa 25 min. (5-7 min prima di togliere la pizza, mettete un po' di mozzarella, il prosciutto).

Ингредиенты:

- 500 г муки
- 20 г свежих дрожжей
- 300г томатного соуса
- 300 г моцареллы
- Базилик
- Ветчина
- Артишоки
- Маслины
- орегано
- 8 столовых ложек оливкового масла

Приготовление:

1. Растворите дрожжи в теплой воде, добавьте 4 столовые ложки муки, размешайте и дайте подняться в течение 30 минут, накрыв миску полотенцем (я оставляю в духовке при 40°).
2. Просейте муку, положите в центр 4 столовые ложки масла, столовую ложку соли и дрожжи.Смешайте, медленно подливая около 2,5 дл теплой воды, пока смесь не станет однородной. Замешивайте энергично в течение 10 мин. Сформируйте шарик из теста и поместите его в посыпанную мукой миску, накройте крышкой или пищевой пленкой и дайте подняться в течение 2 часов.
3. Возьмите тесто и месите его в течение нескольких минут, затем раскатайте в 4 тонких диска и уложите на противень смазанный оливковым маслом, распределите томатный соус, щепотку орегано, маслины, артишоки и оставшееся масло. Выпекайте в предварительно разогретой духовке при 230 градусах около 25 мин. (за 5 мин до готовности положите ветчину и моццареллу). Подавайте с свежим базиликом.